L’Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023, che modifica la Direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto.
Si tratta di un passaggio cruciale per la tutela della salute nei luoghi di lavoro e per l’adeguamento delle metodiche di analisi e bonifica ai più recenti standard europei.
Testo ufficiale della direttiva: EUR-Lex – Direttiva (UE) 2023/2668
Tabella dei Contenuti
Un pericolo ancora attuale
L’amianto è classificato come sostanza cancerogena di categoria 1A, responsabile di circa il 78% dei tumori professionali in Europa. La nuova normativa ribadisce che non esiste una soglia di esposizione “sicura” e che quindi i limiti devono essere ulteriormente abbassati. Le nuove disposizioni introducono valori limite molto più restrittivi:
| Tipo di fibra | Diametro | Valore limite |
|---|---|---|
| Fibre tra 0,2 e 3 μm | 0,002 fibre/cm³ (2 ff/l) | |
| Fibre < 0,2 μm | 0,01 fibre/cm³ (10 ff/l) |
I limiti sono riferiti a una media ponderata su 8 ore (TWA) e dovranno essere monitorati con microscopia elettronica (SEM o TEM), superando definitivamente le metodiche a contrasto di fase (PCM) finora in uso.
Microscopia elettronica: il nuovo standard di riferimento
La Direttiva 2023/2668 stabilisce che il monitoraggio delle fibre di amianto dovrà essere effettuato tramite microscopia elettronica a scansione (SEM) o a trasmissione (TEM).
Questa tecnologia consente di rilevare anche le fibre più sottili e di analizzarne la composizione chimica, offrendo dati molto più affidabili rispetto alle metodiche tradizionali.
Vedani LAB si è già adeguata a questo standard europeo, dotandosi di un microscopio elettronico SEM-EDS di ultima generazione, in grado di analizzare non solo l’amianto ma anche:
-
FAV (Fibre Artificiali Vetrose)
-
FCR (Fibre Ceramiche Refrattarie)
— ora equiparate all’amianto per criteri di pericolosità e obblighi di monitoraggio.
Grazie a questa nuova strumentazione, Vedani LAB offre ai clienti:
-
maggiore precisione analitica
-
tempi di risposta ridotti
-
costi ottimizzati per le analisi e i controlli ambientali
Nuovi obblighi per il censimento e la gestione dei MCA
La Direttiva impone agli Stati membri di garantire il censimento dei Materiali Contenenti Amianto (MCA) da parte di personale qualificato, includendo anche altre silicati fibrosi come erionite, riebeckite, winchite, richterite e fluoroedenite.
Sono inoltre riconosciute come categorie professionali a rischio vigili del fuoco e personale dei servizi di emergenza, che possono venire in contatto con fibre di amianto durante le operazioni di soccorso o demolizione.
Collegamenti con la Direttiva sui RAEE Fotovoltaici
Parallelamente, l’Italia ha recepito anche le norme europee relative ai RAEE da impianti fotovoltaici, che prevedono una più accurata gestione e tracciabilità dei moduli a fine vita.
Il recepimento congiunto di queste due direttive mira a rafforzare il controllo ambientale nei cantieri e negli impianti di smaltimento, con una visione integrata della transizione ecologica e della sicurezza sul lavoro.
Riferimento RAEE fotovoltaici: Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
Cosa cambia per imprese e cittadini
Dal 21 dicembre 2025, data prevista per l’entrata in vigore in Italia, sarà obbligatorio:
-
adottare le nuove metodiche di campionamento e analisi SEM;
-
aggiornare i piani di lavoro e sicurezza per i cantieri di bonifica;
-
effettuare formazione specifica per il personale addetto;
-
censire i materiali contenenti amianto in tutti gli edifici pubblici e privati.
Questo significa un salto qualitativo nell’approccio alla bonifica, ma anche nuove responsabilità per proprietari, amministratori e tecnici che dovranno affidarsi a laboratori accreditati e attrezzati secondo le nuove specifiche europee.
Vedani LAB: un passo avanti nella sicurezza e nell’innovazione
Con il nuovo laboratorio SEM-EDS, Vedani LAB si posiziona tra le aziende italiane più avanzate nel settore delle analisi ambientali e delle bonifiche da amianto. L’obiettivo è quello di offrire ai clienti pubblici e privati una valutazione più accurata, rapida e conforme alle nuove normative europee.
Ti serve una consulenza?
📞 378 30 59 207
✉️ iinfo@vedanilab.it


