Bonifica e smaltimento amianto: guida completa al servizio
L’amianto, conosciuto anche come eternit, è stato utilizzato per decenni in edilizia e industria grazie alla sua resistenza e isolamento termico. Tuttavia, è oggi classificato come materiale altamente pericoloso per la salute: se danneggiato o deteriorato, può rilasciare fibre cancerogene nell’aria.
Per questo, la Legge 257/1992 ne ha vietato l’utilizzo e oggi è fondamentale provvedere alla bonifica e smaltimento corretto dei materiali che lo contengono.
Vedani Srl è specializzata in interventi professionali su tutto il territorio nazionale, con personale qualificato, autorizzazioni complete e un servizio chiavi in mano.
I nostri servizi di bonifica amianto
Siamo in grado di operare su qualsiasi tipo di struttura:
Coperture e tetti in eternit
Canne fumarie e tubazioni in fibrocemento
Pannelli isolanti e rivestimenti industriali
Pavimenti vinilici (tipo linoleum con supporto in amianto)
Serbatoi e manufatti agricoli in amianto
Eseguiamo bonifiche certificate, redigiamo la documentazione necessaria, ci occupiamo del trasporto e dello smaltimento in discariche autorizzate.
Bonifica amianto: le fasi dell’intervento
Sopralluogo tecnico e analisi dei materiali
Identificazione dei materiali sospetti, campionamento e analisi in laboratorio accreditato.Gestione pratiche ASL e piano di lavoro
Comunicazioni obbligatorie agli enti preposti, redazione del Piano di Lavoro come da D.Lgs. 81/2008.Intervento di bonifica
Esecuzione delle operazioni di rimozione, incapsulamento o confinamento, con sicurezza totale.Smaltimento e certificazione
Trasporto dei rifiuti pericolosi con mezzi autorizzati, conferimento in impianti dedicati e rilascio certificazioni.
Tecniche di bonifica utilizzate
✅ Rimozione amianto
La soluzione definitiva. Il materiale viene eliminato completamente, anche nei casi di degrado o danneggiamento.
✅ Incapsulamento
Tecnica meno invasiva: il materiale viene trattato con prodotti speciali che ne impediscono la dispersione di fibre.
✅ Confinamento
Il manufatto viene isolato fisicamente con barriere, utile in contesti temporanei o in attesa della rimozione.
Ogni scelta è effettuata in base allo stato del materiale e alle condizioni di utilizzo dell’edificio.
Chi è obbligato a bonificare l’amianto?
La legge prevede l’obbligo di bonifica o almeno di denuncia all’ASL in presenza di amianto in:
Condomini e abitazioni private
Aziende e stabilimenti industriali
Strutture pubbliche (scuole, ospedali, enti locali)
Edifici agricoli e zootecnici
Luoghi di lavoro soggetti a normativa D.Lgs. 81/2008
Il proprietario o l’amministratore è responsabile della sicurezza degli ambienti e può essere sanzionato in caso di inadempienza.
Normativa e obblighi 2025
Nel 2025 sono stati rafforzati i controlli su scala nazionale, con:
Obbligo di denuncia dei materiali contenenti amianto alle ASL locali;
Priorità agli interventi nei luoghi ad alta frequentazione e nei luoghi di lavoro;
Obbligo di bonifica in caso di degrado o manipolazione del materiale;
Introduzione di sistemi digitali di tracciabilità degli interventi e delle comunicazioni.
Agevolazioni fiscali e incentivi bonifica amianto
Nel 2025, le bonifiche possono beneficiare di:
Bonus ristrutturazioni (50%) su IRPEF;
Superbonus (ove integrato in interventi energetici);
Incentivi regionali o comunali specifici (es. Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna);
Bandi INAIL per la bonifica in azienda.
Vedani assiste il cliente anche nella predisposizione della documentazione per ottenere il contributo.
FAQ - Bonifica e smaltimento amianto
È sempre obbligatorio rimuovere l’amianto?
No, ma è obbligatorio denunciarne la presenza all’ASL. La rimozione è obbligatoria solo in caso di deterioramento o rischio.
Posso usufruire di bonus fiscali?
Sì, esistono bonus edilizi (es. ristrutturazioni, Superbonus) che coprono anche parte degli interventi di bonifica.
Come avviene lo smaltimento?
In impianti autorizzati per rifiuti pericolosi, con tracciabilità completa e certificazioni ambientali.
Scopri l'universo Vedani
Nel settore delle bonifiche ambientali da oltre vent’anni.