Hai scoperto la presenza di amianto nella tua casa o azienda ma non sai se puoi usufruire di un incentivo per rimuoverlo?
Ogni regione italiana ha adottato strategie diverse per promuovere la bonifica dell’amianto e il corretto smaltimento. In questo articolo trovi una guida aggiornata al 2025 con la mappa degli incentivi regionali disponibili, chi può richiederli e come accedere ai contributi.
Perché è importante questa guida?
Dopo anni di stop o fondi limitati, diverse regioni stanno riattivando bandi e contributi, anche in risposta alla crescente attenzione ambientale e sanitaria. Alcuni prevedono rimborso fino al 100% delle spese sostenute per lo smaltimento di piccoli quantitativi (come lastre di copertura o vecchie tubazioni in cemento amianto).
Quali spese sono coperte?
A seconda del bando regionale, possono essere coperti:
Costi di trasporto e smaltimento in discarica autorizzata
In alcuni casi, anche spese di rimozione
Analisi, consulenze e certificazioni (solo in alcuni casi)
Sono quasi sempre escluse le spese per rifacimenti (coperture nuove, opere edili)
Tabella degli incentivi amianto 2025 (aggiornamento agosto)
Ecco lo stato degli incentivi attivi o in arrivo, suddiviso per regione:
Regione | Stato | Informazioni principali |
---|---|---|
Marche | ✅ Attivo | Legge Regionale 17/2025 – contributi fino a 3.000 €. Approfondisci |
Lombardia | ⚠️ In sospeso | Ultimo bando chiuso nel 2022. Nessun nuovo avviso a oggi. Sito regionale |
Veneto | ⚠️ In aggiornamento | Alcuni contributi locali, ma assente bando regionale centralizzato. Approfondisci |
Piemonte | ✅ Disponibile a Comuni | Fondi per la rimozione tramite comuni e fondi locali. Approfondisci |
Emilia-Romagna | ✅ Attivo con VINCA | Fondi disponibili, ma necessaria autorizzazione ambientale in alcune zone. Sito ufficiale |
Lazio | ⚠️ Non attivo | Nessun bando regionale attivo, ma alcuni comuni offrono agevolazioni. Sito regionale |
Puglia | ✅ Attivo | Prorogato bando 2024 per smaltimento amianto da edifici privati. Approfondisci |
Toscana | ✅ Attivo | Contributi disponibili per privati e imprese. Gestione tramite ARPAT e Comuni. ARPAT Toscana |
Sardegna | ⚠️ Non attivo | Nessun incentivo attivo. Solo detrazioni fiscali statali disponibili. Sito regionale |
Sicilia | ⚠️ Da definire | Discussione in corso per fondi destinati a scuole e ospedali. Sito regionale |
Trentino-Alto Adige | ✅ Locale | Alcune Province autonome offrono bandi comunali specifici. Provincia Bolzano |
Friuli Venezia Giulia | ⚠️ In standby | Ultimo bando chiuso. Attesa riapertura entro fine 2025. Sito regionale |
Come ottenere il contributo?
Verifica se la tua Regione o Comune ha un bando attivo
Rivolgiti a un’impresa autorizzata per preventivo smaltimento amianto (come Vedani)
Conserva tutta la documentazione: F.I.R., foto, ricevute
Partecipa al bando compilando correttamente i moduli
Incentivi alternativi (nazionali e detrazioni)
- Superbonus 90/70 (fino al 2024): se legato a lavori trainanti come rifacimento tetto
Bonus Ristrutturazioni 50%: valido anche per spese di bonifica se integrate in opere edilizie
PNRR o fondi europei: spesso integrati nei bandi pubblici locali (es. scuole, sanità)
Conclusione
Il 2025 potrebbe essere un anno chiave per la bonifica dell’amianto in Italia. Diverse regioni stanno finalmente riattivando bandi e finanziamenti, rendendo più accessibile il corretto smaltimento.
Restare aggiornati è fondamentale per non perdere le finestre temporali dei contributi.
Ti serve una consulenza?
📞 378 30 59 207
✉️ iinfo@vedanilab.it