l Ministero della Salute, in collaborazione con gli enti tecnici preposti, ha avviato il nuovo Programma di Qualificazione Amianto 2024–2025, una misura fondamentale per garantire la qualità, l’affidabilità e la sicurezza nelle attività di analisi e campionamento di fibre di amianto aerodisperse.
Con questa nuova fase normativa, si rafforza il controllo sugli operatori del settore ambientale, con impatti diretti su laboratori, tecnici, aziende di bonifica e consulenti ambientali.
Vediamo in cosa consiste il Programma, chi coinvolge e cosa è necessario fare per operare nel pieno rispetto delle nuove disposizioni.
Cosa prevede il Programma di Qualificazione Amianto 2024–2025
Il Programma riguarda due figure chiave nelle attività di rilevamento amianto:
Laboratori che effettuano analisi di fibre aerodisperse
Soggetti che eseguono il campionamento di fibre di amianto nell’aria
Per entrambe le categorie, la partecipazione al Programma di Qualificazione è obbligatoria per poter rilasciare rapporti di prova e campionamenti validi dal punto di vista normativo e riconosciuti dagli organi competenti.
Chi è considerato “qualificato” secondo la nuova normativa
D’ora in avanti, saranno considerati validi e accettabili solo i risultati forniti da:
Laboratori qualificati attraverso il Programma nazionale
Tecnici/soggetti qualificati per il campionamento delle fibre aerodisperse
In altre parole: anche un laboratorio accreditato ISO 17025 non sarà più sufficiente se non ha ottenuto la qualificazione specifica amianto. Lo stesso vale per le aziende o i professionisti che effettuano il campionamento ambientale, spesso parte integrante delle fasi preliminari di una bonifica o di una valutazione del rischio.
Perché è importante la qualificazione: qualità e responsabilità
La pericolosità dell’amianto è ben nota: le fibre aerodisperse sono altamente cancerogene se inalate. Ecco perché le attività di monitoraggio ambientale devono essere eseguite con precisione e responsabilità assolute.
Il Programma del Ministero punta a:
Uniformare le procedure tecniche
Garantire la qualità dei dati
Evitare falsi negativi o sottostime del rischio
Tutela legale in caso di contenziosi o responsabilità ambientali
Formazione, assistenza e servizi per operatori del settore
Se sei un laboratorio, un’azienda di bonifica o un consulente che opera nel settore ambientale, non puoi più improvvisare: è necessario seguire il percorso di qualificazione previsto.
Come azienda specializzata nei servizi ambientali, offriamo supporto tecnico, formativo e operativo per:
Formare tecnici e operatori secondo gli standard ministeriali
Assistere i laboratori nel percorso di qualificazione
Affiancare i soggetti nel campionamento con strumentazione idonea e processi conformi
Produrre report validi e legalmente riconosciuti
Tempistiche e adesione al Programma
Il Programma di Qualificazione Amianto 2024–2025 è già attivo. I soggetti interessati devono:
Richiedere l’adesione ai percorsi di prova ministeriali (circuiti interlaboratorio e intertecnico)
Superare i test tecnici previsti
Mantenere gli standard previsti anche in fase operativa
Chi non partecipa o non supera la qualificazione:
❌ non potrà più emettere rapporti validi ai fini normativi
❌ rischia contestazioni in fase di controllo da parte di ATS, ARPA, INAIL e altri enti
Conclusione: un’occasione per distinguersi nel mercato
Adeguarsi al nuovo Programma Qualificazione Amianto 2024–2025 non è solo un obbligo. È anche un’opportunità per garantire credibilità tecnica, tutelare la salute pubblica e offrire servizi di alto livello.
Vuoi approfondire i nostri corsi?
📞 378 30 63 110
✉️ info@vedaniacademy.it